Digitale, sostenibile, esperienziale: sono solo alcuni dei trend del prossimo biennio e le parole della ripartenza. Ma quali sono le sfide e le difficoltà del futuro legate ai cambiamenti organizzativi e alle skills mancanti nelle aziende oggi?
Modera:
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Omnicanalità come ecosistema di business: i retailer divulgatori dell’innovazione tecnologica?
Economia circolare e retail: la riprogettazione di processi e prodotti in chiave sostenibile
E–commerce di prossimità: il negozio di quartiere online e la rivoluzione dei punti vendita fisici
Sperimentazione, testing, leadership: il business model post pandemia
L'e-commerce sta disegnando nuove filiere e modelli di business, impattando strutture e tecnologie dei magazzini, i sistemi e i servizi di trasporto e consegna e i flussi multicanali di merci. Come sviluppare una strategia omnicanale dove la supply chain sia un reale elemento di differenziazione? L’evoluzione dei network logistici andrà verso il modello Amazon?
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
E-commerce: dall’home delivery al click & collect, dai dark store fino alla gestione dell’ultimo miglio in risposta a +2milioni di digital consumer
Sostenibilità: network logistici, magazzino e trasporti, packaging per una logistica integrata e realmente sostenibile, soluzioni di economia circolar
Servizi logistici avanzati: demand planning, fulfillment, Order Management System e yard management per ottimizzazione dello stock
Un recap generale su previsione degli stock, e-commerce, gestione trasportatori e sincronizzazione del trasporto con il magazzino,l'automazione del warehouse, e l'imprevedibilità dei flussi nazionali e internazionali.
Il 2022 è l’anno in cui la digitalizzazione smetterà di essere una novità ed entrerà a far parte di una nuova normalità. Le aziende dovranno ricorrere alle automation di raccolta e analisi dati per gestire i flussi provenienti dai diversi canali:
Modera:
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Imprese data-driven si diventa: come sviluppare una strategia di analisi dati per un'organizzazione pronta per l'AI e incentrata sui dati?
Dallo shadow it alla business technology - l'approccio integrato dell'IT per supportare il business
L’adozione di strumenti IT all’avanguardia - le tecnologie e l’espansione della presenza dei brand nel mondo digitale (metaverso)
Il mercato è in continua evoluzione e sta traslando verso l’alto con una segmentazione di valore confermata dai dati, con uno spostamento verso assortimenti che rispondono a geografie, formati, trend e politiche commerciali del retailer
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Come muoversi con i nuovi player leader del quick commerce progetti, l'approccio e il funzionamento del servizio di "prossimità digitalizzata o 3.0
Prezzi, formati e assortimenti: il rapporto collaborativo tra produzione e distribuzione
Nell'era della Digital Transformation il rapporto con il consumatore è diventato più interattivo, veloce e coinvolgente e le aspettative degli stessi clienti sono chiare: la progettazione di brand experience uniche, la personalizzazione dell'esperienza di acquisto, l'utilizzo delle nuove tecnologie per coinvolgere il cliente sono premesse indispensabili per differenziarsi dalla concorrenza e fidelizzare la clientela:
Modera:
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Brand activism: su sostenibilità e inclusione bisogna passare all’azione
Phygital, la nuova dimensione tra fisico e digitale
E-commerce must to have - l'engagement digitale del cliente e la vendita online
Le esigenze del nuovo player full digital sono evolute: per questo motivo le aziende devono essere in grado di rispondere a tali necessità, ottimizzando la User Experience e aumentando l’engagement dei nuovi clienti con nuove strategie Omnichannel e con strumenti di Customer Analytics sofisticati
Un momento di confronto diretto tra relatori e partecipanti, in un’unica sala.
Si articola in tre momenti principali:
STEP 1 ) 5 minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate
STEP 2) dibattito ai tavoli: i relatori di ciascun tavolo iniziano la discussione (10 minuti circa). Inizia poi la discussione interattiva tra i vari partecipanti: la funzione del relatore/relatori è quella di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi.
STEP 3) recap finale: ciascun relatore esporrà i temi emersi in ogni tavolo (idealmente, 2 minuti a testa)
Ibridazione e personalizzazione: la visione univoca del cliente su tutti i canali
Metaverso e CX: esperienze virtuali per sperimentare un nuovo modo di interazione
Obiettivo cliente felice: come gestire l’enorme quantità di dati sui clienti e costruire Customer Journey sofisticati?
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
I Workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
Prima la pandemia e poi la guerra: restrizioni sociali, mancanza di turismo internazionale, difficoltà di approvvigionamento logistico, costi di trasporto e inflazione:
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
Case Study e Innovazioni Tecnologiche
Inizia ora il tuo networking!
I workshop permetteranno allo sponsor di condividere contenuti, case history e approfondimenti con una platea selezionata.
Contattaci: studieremo insieme la soluzione migliore per il tuo workshop
Partendo da alcuni dati relativi al gender gap in alcune posizioni lavorative e in alcuni settori, con particolare attenzione alla situazione creatasi in Italia durante la pandemia, indagheremo:
Stereotipi e i doppi standard
Il linguaggio per prendere consapevolezza di quanto ancora oggi i vocaboli influenzino le scelte professionali, la carriera e l'autostima di donne e uomini
Un’attività a gruppi in cui effettueremo un "restyling linguistico"... e non solo
10 storie di startup che in meno di 7 anni si sono trasformate in unicorni raggiungendo una valutazione di mercato di oltre 1 miliardo di dollari.
Scopri i segreti del loro successo e come sono riusciti a scalare il mercato italiano ed internazionale.