Un presente di grandi trasformazioni, un futuro da costruire: le sfide della community retail
Come misureremo la sostenibilità nel post- Covid? I consumatori cominciano ad essere selettivi e più esigenti nelle loro scelte di consumo, abbandonando quei brand che sfruttano il tema solo per farsi pubblicità
Scopriamo quali sono le strategie in tema green, ma non solo, di Uniqlo e Amazon, player internazionali al vertice del LifeWear e dell'e-commerce: due top manager ci raccontano i piani sui temi ambientali, sociali ed economici
Modera:
La sostenibilità post-Covid è legata a resilienza, competitività e riduzione del rischio: in questa sessione alcuni CEO del retail a confronto su:
Modera:
Il coronavirus sta modificando sia il contesto decisionale sia il comportamento delle persone e i loro stili di vita per l'acquisto online ed offline. In questo nuovo scenario, la digitalizzazione dei brand è più importante che mai non solo per raggiungere nuovi clienti, ma anche per servire al meglio quelli esistenti e i loro nuovi bisogni. Che servizi sono presenti nel retail per facilitare questa trasformazione?
The Double Acceleration and the hybrid economy
Uno scenario internazionale su:
Intro e moderazione a cura di:
Un confronto tra due top leader su:
Piattaforme e brands - Come possono ridefinire il mondo della moda? Il caso Zalando
Come alzare l'asticella dell’experience in store e online in un mondo di aspettative elevate - il caso Al Tayer Group
Come innovare l’IT nel mercato Retail
Per innovare è necessario semplificare la gestione dell’IT senza dover subire lock-in ed è necessario adottare la migliore piattaforma che possa ospitare qualsiasi applicazione facilmente gestibile a prescindere da dove essa risieda, on premise o sul cloud.
Perché il Retail ha bisogno di intelligenza artificiale
La capacità di agire nell'incertezza e di dare risposta in tempi rapidi ai mutamenti improvvisi dello scenario (il COVID-19 insegna) è diventata un fattore decisivo per il successo nella distribuzione moderna e nel retail in generale. Ublique è la piattaforma di Spindox per il decision making che implementa strumenti statistici e di intelligenza artificiale applicata, rispondendo a problemi di revenue management e price optimization, inventory management e replenishment, ottimizzazione delle operazioni di magazzino (slotting, picking, sorting ecc.), pianificazione dei trasporti (fleet routing, dispatching e scheduling)
Coordina l'attività:
Visita la Virtual Exhibition Area: incomincia adesso il tuo networking!
Il ruolo determinante della condivisione delle informazioni tra le diverse figure aziendali nella gestione dell’emergenza Covid a garanzia degli standard della sicurezza del PdV
Il Laboratorio per la Sicurezza ha svolto un ruolo chiave di connettore tra i Security Manager di molte aziende del Retail, un’ informale unità di crisi in funzione 24/7.
Nell’arco di questa sessione a porte chiuse alcuni dei membri del Laboratorio della Sicurezza condivideranno con i Logistic Manager, Retail Director e CFO le difficoltà e le soluzioni messe in atto durante questo periodo molto sfidante per la riapertura dei PdV in totale sicurezza.
Relatori
Moderatori
Come creare e promuovere una cultura del dato in diversi contesti e settori aziendali?
Modera:
Introduzione e moderazione:
Modera:
Quali sono nuovi strumenti e approcci per gestire progetti di innovazione?.
In questo workshop Amazon Web Services (AWS) approfondirà come i servizi di Intelligenza Artificiale possono migliorare i processi interni e fornire un miglior servizio ai propri clienti. Personalizzazione dei contenuti, suggerimento di prodotti di interesse, call center innovativi e l’interazione vocale sono oggi strumenti alla portata di ogni retailer, a costi contenuti e senza necessariamente avere competenze avanzate. Durante l’incontro, attraverso casi concreti e best practice internazionali, vi illustreremo come:
Modera:
Relatori
Modera la discussione
Attraverso l'esperienza in USA di un manager che ha fatto del digitale una sfida di innovazione e internazionalità analizzeremo una sfida da 1 miliardi di $ ha portato negli USA un brand del lusso al traguardo del 100% omnichannel:
- stili di vita, esigenze dei consumatori e delle preferenze di acquisto nei mercati USA e Europe
- sfide e opportunità dell'integrazione dei canali nel mondo Luxury & Fashion
- evoluzione dei canali on-line post covid-19 - e-commerce e logistica per il successo delle vendite on-line
L'innovazione tecnologica elettrica al servizio dell'home delivery. come cambia la logistica ai tempi del covid 19?
Modera:
Modera:
Modera la discussione
Modera la discussione
Modera:
Non più solo addetti alla vendita ma veri consulenti del percorso di acquisti, storyteller di prodotto: come formare veri e propri Customer Experience Manager?
Modera:
L'evento è interamente dedicato ai Pagamenti Digitali, al Cash Management e alla Sicurezza per i Punti Fisici, il Digital e l’E-Commerce
Come i Data Payments possono rispondere a tutte queste domande:
Novità in materia di Real Estate, Franchising, lavoro e concorrenza
a chiusura dell'intervento sono previsti 5 min di Q&A
a chiusura dell'intervento sono previsti 5 min di Q&A
a chiusura dell'intervento sono previsti 5 min di Q&A
a chiusura dell'intervento sono previsti 5 min di Q&A
La cerimonia di premiazione per celebrare i successi del mercato Retail che nel corso del 2020 si sono contraddistinti per Creatività, Innovazione e Resilienza.
Le categorie premiate:
Best Chief Digital Officer
Best Integrated Marketing Campaign
Best E-commerce
Best Innovation in Payments
Best Logistic Progect
Best Green Sustainability Project
Best Start Up
Best Retail 2020
Career Award
Best Retail Company 2000-2020
Contesto
Il Retail e l’Industria necessitano di nuove soluzioni di incasso a distanza veloci e sicure da affiancare a quelle attualmente in uso. In un delicato momento come quello che stiamo vivendo, questi strumenti si rivelano come un’opportunità concreta e irrinunciabile.
Focus di discussione
Nexi, la paytech leader in Italia nei pagamenti digitali, si apre in una tavola di discussione aperta a tutte le imprese che hanno una rete vendita, per illustrare le innovative soluzioni di incasso che rispondono alle necessità dei vari settori. Dopo un’introduzione sui nuovi trend e best practices, il focus verterà sulle reali necessità delle aziende che partecipano, con un pannello di Q&A specifico al settore di appartenenza.
A cura di:
Un presente di grandi trasformazioni, un futuro da costruire: le sfide della community retail
Modera:
Il 2020 ha messo in evidenza la consapevolezza del digitale come opportunità di ripensare i modelli di business e del ruolo delle persone nei processi di Digital Transformation. Uno dei principali fenomeni scaturiti dalla situazione di lockdown è stata la crescita della prossimità e l’esplosione dell’e-commerce, che ha toccato punte del +305% per poi assestarsi al +150%
In questa tavola rotonda alcuni Top Manager del retail si confronteranno su:
Intro e moderazione a cura di:
Un confronto fra più player - Agricoltore, Food production e GDO - per una sfida ormai prossima alla realtà:
Modera:
Visita la Virtual Exhibition Area: incomincia adesso il tuo networking!
Moderano
Modera:
Sempre più spesso i processi di scelta e di acquisto da parte del consumatore avvengono all’intersezione tra canali fisici e digitali. La disponibilità di informazioni e contenuti di prodotto strutturati e di qualità diventa quindi condizione necessaria per la performance generale di business. È in questo contesto che il consolidamento e la gestione del gemello digitale di prodotto diventano centrali nei processi di produzione e delivery del contenuto nei contesti di promozione e vendita omnicanale.
Medallia presenta approccio innovativo alla raccolta dei segnali dei clienti sul journey omnichannel, tramite mail, chat, video, voce, social, e modalità di analisi e prioritizzazione delle root causes con soluzione di AI per migliorare il customer engagement
Gli acquisti online di prodotto dei consumatori italiani varranno 22,7 miliardi di euro con una crescita record del +26%: 4,7 miliardi in più̀ rispetto al 2019: la coesione dei canali online e offline non sarà più solo un optional.
Modera:
Modera:
Modera:
Moderatore
Modera la sessione
L’opinione di Confimprese: quali piani di strategie per un 2021 di stabilità di mercato e crescita economica?
Come sono cambiate le abitudini al consumo durante la Fase 2: helicopter view dei macrotrend
Presentazione dati di mercato gennaio-settembre 2020
Presentazione della 7° ricerca realizzata in esclusiva per Confimprese
Analizziamo la complessità del mercato generata dall’emergenza Covid-19 e delineiamo gli scenari della ripresa attraverso la voce di Confimprese.
Dopo 10 anni di investimenti in progetti volti al contenimento delle emissioni, alla riduzione dei consumi siamo pronti alla resa dei contri.
Analizziamo il bilancio energetico nella refrigerazione degli alimenti, nell’illuminazione e nella climatizzazione dei pdv.
Modera la discussione
Modera la discussione
Realizzazione di uno store modulare in grado di:
Per l’e-commerce:
Per il Punto Vendita Fisico:
Intervista:
5 passi per creare un canale di comunicazione di successo e creare una community fra consigli, stili di vita e valori di femminilità e sostenibilità.
Modera la discussione
una community digitale per promuove integrazione e femminilità attraverso un brand di cosmesi naturale
Contesto
La gestione di dinamiche di mercato impreviste e dei risvolti strutturali che queste possono comportare, richiede alle aziende del settore FMCG rilevanti capacità di analisi e di continuo adattamento.
In particolare, la leva delle promozioni sui canali distributivi, così come la ridefinizione degli incentivi alla forza vendita, necessiterebbero di risposte coerenti e sinergiche per minimizzare le probabili perdite d’efficienza che inevitabilmente si generano col cambiamento.
Nonostante i rilevanti valori economici in gioco negli accordi di trade promotion e nella gestione degli incentivi alla forza vendita, molte aziende del settore FMCG si ritrovano spesso impreparate a rimodulare efficacemente i propri sforzi sul mercato.
Focus di discussione
La tavola rotonda si inserisce in questo contesto cercando di far luce, prima di tutto, su quelle che sono le principali cause all’origine di queste inefficienze. Grazie alla consolidata esperienza maturata da Akeron, insieme alla testimonianza di importanti aziende del settore FMCG, il confronto si sposterà, poi, sulle best practices che si possono adottare per garantire l’adeguata reattività ai mutamenti di mercato e la continua ottimizzazione degli sforzi di tutti gli uffici coinvolti.
A cura di:
Target:
Per partecipare a questo momento invia una email a [email protected]
Relatori